Svelati i nomi dei 56 artisti che accedono alle Audizioni Live di Musicultura 2023. Tra questi anche nomi già noti alla nostra redazione
Musicultura svela le sue carte e annuncia i nomi dei 56 artisti che ottengono l’accesso alla fase delle Audizioni Live. Il prestigioso festival rivolto alla musica popolare e d’autore compie così la prima fase di selezione per l’edizione 2023, che ha richiesto ben tre mesi per passare al setaccio tutte le proposte arrivate, oltre mille in totale, segnando un nuovo record.
Le 56 proposte selezionate avranno modo di esibirsi – rigorosamente dal vivo – sul palcoscenico del Teatro Lauro Rossi di Macerata, suddivisi in dieci serate che di certo daranno spettacolo e proporranno al pubblico nuovi nomi della scena cantautorale italiana. Si partirà da domani, 24 febbraio, fino al 5 aprile. Gli appuntamenti delle audizioni verranno trasmessi anche in dirette streaming sui social di Musicultura.
«Registriamo un’ulteriore impennata della rapidità con cui nuovi stili e tendenze sorgono e tramontano – Ha osservato il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri -. Quanto all’approccio e ai contenuti, rileviamo con piacere che ci sono ragazze e ragazzi che riscoprono il gusto della pennellata melodica e armonica, che svicolano dalle canzoni incapsulate nell’autobiografismo, dalle lamentele un po’ lagnose, dal dissing, che hanno voglia di alzare lo sguardo sul mondo, sul mistero, sul fantastico».

I 56 artisti che passano alle Audizioni Live
Sono 9 band e 47 artisti solisti tra ambo i generi, a formare la rosa delle 56 proposte che hanno accesso alle Audizioni Live di Musicultura 2023, che saranno chiamati a sottoporre due brani ciascuno di fronte alla giuria. Dalle Audizioni Live emergeranno i 16 progetti finalisti che saranno protagonisti di due concerti al Teatro Persiani di Recanati, in collaborazione con Rai Radio 1, radio ufficiale di Musicultura, nel mese di aprile e comporranno il CD compilation della XXXIV edizione.
Tra questi troviamo alcuni artisti che già abbiamo avuto modo di presentarvi attraverso articoli ed interviste. Ve li elenchiamo di seguito, insieme alla città di provenienza: Amarti; Battista; Beart; Caponetti; Carla Cocco; Caruccio; Cassio; Cecilia; Chiara Osso; Cristiana Verardo; Emilio Stella; Federico Baldi; Ferretti; Filbona; Folkantina; Frenesi; Furia; Glomarì; Helen Aria; Helle; Ilaria Argiolas; KAPUT; Lamante; Lei; Leyla El Abiri; Lilo; Lysa; Luca Fol; Luca Muscarella & AD1; Luciano Nardozza; Lucio Matricardi e Luigi Friott.
Accedono alle Audizioni Live anche Manitoba; Marsali; Massimiliano D’Ambrosio; Matteo Faustini; Melga; Michele Braganti; Mira; Moà; Mobili Trignani; Möly; Nervi; Nudha; otto x otto; PROTTO; PUPANOBU; Riccardo Morandini; Ro’Hara; Rosewood; Santamarea; Simone Matteuzzi; SOLO ALBERTO; Utah; WUM e Zic.

Ospiti e premi
Gli otto vincitori di Musicultura si esibiranno con i prestigiosi ospiti italiani ed internazionali nelle serate di spettacolo finali del Festival nel mese di giugno allo Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di 20.000 euro.
Non mancheranno poi gli ospiti dell’edizione 2023. Tra questi, nel corso delle Audizioni Live, interverranno John Vignola il 24 febbraio, Morgan il 27 febbraio, Fabrizio Bosso accompagnato da Julian Oliver Mazzariello il 28 febbraio, Elisa Ridolfi il 2 marzo, Margherita Vicario, già finalista di Musicultura, il 4 marzo.
«È un bell’andare e venire di ospiti, li ringrazio tutti sinceramente per la condivisione dello spirito di Musicultura, è un bel modo di coltivare l’arte dell’incontro nel nome delle canzoni – Ha aggiunto Ezio Nannipieri –. Inoltre è davvero interessante che una realtà musicale vivace come quella della audizioni, grazie all’ulteriore articolarsi della collaborazione con Rai Italia, abbia da quest’anno anche una significativa prospettiva internazionale».