“Un amico come me” apre il nuovo album postumo di Alessandro Bono, “Oltre l’Anima”, in uscita il 24 ottobre per Sony Music/RCA Records: un progetto che riporta in ascolto brani composti dal “rocker gentile” tra fine Anni ’80 e 1993.
Con pubblicazione fissata per il 24 ottobre, Oltre l’Anima riaccende l’attenzione sull’eredità artistica di Alessandro Bono, restituendo al pubblico un capitolo rimasto sospeso della sua produzione. Il brano d’apertura, Un amico come me, già presente nel repertorio noto dell’artista, torna in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali e fisiche in una versione accompagnata da un videoclip restaurato.
La regia di Alessandro Salaorni con Fabio Bianchini ne rinnova l’impatto visivo, offrendo una lettura attuale senza tradire la matrice originaria. Il brano si impone come soglia d’ingresso ideale per questo lavoro postumo, impostando un tono intimo, quasi confidenziale, che introduce l’ascoltatore nel percorso delineato dall’album.
Il progetto raccoglie composizioni scritte tra la fine degli anni Ottanta e il 1993. Tra questi emerge Nervi, brano ideato come titolo di un album mai pubblicato, previsto inizialmente per il 1994. Il pezzo, carico di valenze sociali e personale denuncia, porta alla luce la condizione umana e artistica di Alessandro Bono in un periodo caratterizzato da sofferenza e lucidità creativa.

La carriera di Alessandro Bono, figlio di Luisa Bono e Riccardo Pizzamiglio, ha esordito nel 1985 con Walkie Talkie, seguita dalla partecipazione al Festivalbar su invito di Vittorio Salvetti. Ha calcato il palco del Festival di Sanremo in tre occasioni: nel 1987 con Nel mio profondo fondo, nel 1992 con Con un amico vicino in duetto con Andrea Mingardi, e nel 1994 con Oppure no, sua ultima performance pubblica.
Nel corso degli anni ha aperto i concerti di Bob Dylan, Francesco De Gregori e Gino Paoli, pubblicato nel 1988 il singolo Gesù Cristo e collaborato con Ornella Vanoni, Loretta Goggi, Riccardo Cocciante, Cristiano De André e Mario Lavezzi. La sua postura scenica, insieme a un repertorio che combinava istinto rock e delicatezza melodica, gli valse l’appellativo di “rocker gentile”.
Il progetto Oltre l’Anima, prodotto da RCA Records Label per Sony Music Entertainment Italy, segue la pubblicazione nel 2024 di Dentro l’Anima, uscita commemorativa per il trentennale dalla sua scomparsa. Un gruppo ristretto di appassionati, legati anche alla madre dell’artista, ha contribuito al recupero di materiale d’archivio, permettendo il completamento di questo album di inediti. I brani sono stati rimasterizzati conservando la qualità originaria, mentre i provini inclusi mantengono la natura grezza e autentica delle registrazioni dell’epoca.