Nel 2023 arriverà il terzo album di Romina Falconi, “Rottincuore“, intanto ecco il primo singolo estratto, “La suora

Una raccolta di personaggi, di identità diverse e tutte da scoprire. “Rottincuore” sarà il terzo album in carriera di Romina Falconi, la cui uscita è prevista per il 2023, e pare proprio avrà molto da raccontare. Il cammino verso questo disco s’inaugura con il singolo “La suora“, rilasciato con la discografica Freak&Chic negli scorsi giorni. Allo specchio, in questo caso, c’è una persona tradita e in cerca di vendetta.

Non solo un concept album: intorno a “Rottincuore” ruota un progetto anche letterario, il primo nella carriera della cantautrice. Insieme a “La suora” è stato infatti reso edito il primo volume di “Rottocalco“, un meta libro in cui vengono approfonditi i macro temi che trovano spazio nella canzone, che in questo caso sono la vendetta, il tradimento e il passaggio dalla ragione al torto. 150 pagine in cui intervengono anche l’antropologa Elena Nesti, la psicologa Monia DAddio, gli autori Tito Faraci e Roberto Casalino, il pubblicitario Riccardo Pirrone e non solo.

Importante spazio viene riservato inoltre al campo illustrativo: Marco Albiero ha realizzato un graphic novel basato sul testo della canzone, mentre altri illustratori tra cui WallieEvviart e Don Alemanno hanno omaggiato “La suora” con un loro contributo. Il progetto grafico è stato curato da Immanuel Casto, amico e collega di Romina Falconi, ispirato dalla formula del coffee table book.

«Ecco il primo personaggio del concept album, il primo “Rottincuore”, la prima ombra svelata: La suora – afferma Romina Falconi –. La protagonista è stata tradita ma converte tutte le sue emozioni in rabbia, minacciando vendetta. Invece di elaborare il dolore, lei parla di legge del taglione, del fatto che la fedeltà non la volesse tanto nemmeno lei. È una sorta di acting out, di tradurre azione quello che si era tenuta dentro, che era ben celato, inconscio. Lei non lascia il traditore, nonostante il dolore che prova. Ha solo un obiettivo: fargliela pagare».

La cantautrice prosegue: «Il problema della vendetta è che se ricevi un colpo da qualcuno che ami, non sai mai veramente se il contraccolpo che stai meditando, sarà doloroso come quello ricevuto. La fame di vendetta rende vivi, non sempre però sfama, perché la vendetta è una danza inventata per un solo ballerino. Meglio la rabbia del dolore. E la volontà rimane ambigua: ma allora vuole andare con tutti o mai più con nessuno? A questa domanda non vorrò rispondere mai perché non c’è volontà quando il tuo mondo si sfascia. E la saggezza vola via».

Open in Spotify

Ideatore e fondatore di 4quarti Magazine. Scrittore e giornalista salernitano iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Campania. A dicembre 2023 pubblica "Nudo", il suo primo libro. «Colleziono compulsivamente dischi e mi piace scrivere con la musica ad alto volume».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *