Il nuovo singolo di Lazzaro s’intitola “Senza sapore“. Un pop d’autore in cui a trionfare è un timbro carismatico e riconoscibile

Manca sempre meno al lancio del disco d’esordio di Lazzaro. L’artista, dopo aver rilasciato il brano “Resta qua“, ha consegnato alle piattaforme digitali, sempre con il prezioso supporto di Taketo Gohara in qualità di produttore artistico, un nuovo singolo. Si tratta di “Senza sapore” traccia che, accompagnata anche dal videoclip ufficiale su YouTube, ci avvicina alla pubblicazione del primo album del cantautore, prevista per aprile 2023 con Solid Records.

Al centro del brano c’è innanzitutto il bel timbro di Lazzaro, sostenuto da un’intensità interpretativa che cattura immediatamente l’attenzione dell’ascoltatore, ed è questa una dote non scontata nell’oceano infinito di musica che ogni giorno si presenta ai nostri occhi e alle nostre orecchie.

La voce ruvida e vissuta di Lazzaro fa da sponda a un pop d’autore ben distinto. Trama del brano è la storia di due persone adulte che però, nel proprio approccio ad una relazione a tutti gli effetti tossica e insostenibile, adottano un comportamento adolescenziale e immaturo, portando così la relazione ad essere, appunto, senza alcun sapore.

Parlando del brano, Lazzaro dichiara: «La noia di troppe domeniche mattine perse a smaltire la sbronza della sera prima, tra falliti tentativi di recuperare una vita di coppia ormai logora, eccessivi sbalzi d’umore, finte amicizie a contorno e modi effimeri per riempire una voragine di insoddisfazione. Quel senso di smarrimento e instabilità che ti lascia la solitudine di tutti i giorni e da cui vorresti solo fuggire, essere altrove».

Nome d’arte di Leonardo Angelicchio, Lazzaro arriva dalla Puglia ma è a tutti gli effetti un milanese d’adozione. Canta, suona il pianoforte e scrive canzoni. Nella sua carriera ha calcato i palchi di numerosi club italiani con diverse formazioni, prima di intraprendere una carriera da solista generando così il progetto con cui oggi si presenta.

Soul e cantautorato italiano sono i principali ingredienti della sua proposta, che si rifà ad importanti riferimenti musicali. In particolare la cifra stilistica dell’artista risulta plasmata da album come “Mad Dogs & Englishmen” di Joe Cocker, “Madman Across the Water” di Elton John, l’omonimo “Dalla” di Lucio Dalla e “Caustic Love” di Paolo Nutini.

Giornalista salernitano iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Campania. Colleziono compulsivamente dischi e mi piace scrivere con la musica ad alto volume.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *