Nuovo appuntamento con le certificazioni di vendita di questa settimana
Quello delle certificazioni di vendita dettate da Fimi/Gfk è un appuntamento fisso ogni settimana per i fruitori di musica e per gli appassionati degli artisti che sperano di ricevere, grazie alla vendita dei dischi e all’ascolto dei singoli, un disco d’oro o di platino. Andiamo quindi a scoprire quali album e singoli hanno raggiunto tale traguardo nella ventitreesima settimana del 2021.
Arriva il platino per “Unapologetic” di Rihanna
Tra le certificazioni di vendita per gli album attribuite da Fimi/Gfk troviamo questa settimana il platino per “Unapologetic” di Rihanna, settimo e ben noto album della cantante, contenente hit storiche della sua discografia come “Diamonds” e “Stay“. Proseguendo tra le certificazioni troviamo poi il disco d’oro per “Il cielo contromano” di Deddy e per “Giovane rondo” di Rondodasosa.
“Blinding lights” di The Weeknd si tinge di platino per la quarta volta
Tra i singoli digitali certificati questa settimana abbiamo invece il quadruplo platino conseguito da “Blinding lights” di The Weeknd. Doppio disco di platino invece per “Musica (e il resto scompare)“, il successo di Elettra Lamborghini, per i BTS e la loro “Dynamite“, e per Sangiovanni e il singolo “Malibù“.
Altri dischi di platino per “Dynamite” di Taio Cruz, per “Che cossé l’amor” di Vinicio Capossela, per “Prometto” di Night Skinny, Rkomi e Luchè, per Brunori Sas con “Per due che come noi“, per Capo Plaza con “Allenamento #4“, Willie Peyote con “Mai dire mai (La locura)“, La Rappresentante di Lista con “Amare“, Lil Nas X con “Montero (Call me by your name)“, RVFV con “Yo no sé“, e per “Las Vegas” di Tancredi.
A raggiungere invece il disco d’oro, con 35mila copie digitali vendute, sono Joel Corry, Raye e David Guetta con “Bed“, i Måneskin con “Coraline“, Guè Pequeno e Dj Harsh con “Lifestyle“, Mr. Rain con “Meteoriti“, i Måneskin con “I wanna be your slave“, Carl Brave con “Shangai“, Vasco Rossi con “C’è chi dice no“, Il Tre con “Il tuo nome” e Bruno Mars, Anderson.Paak e Silk Sonic con “Leave the door open“.
Ancora dischi d’oro tra le certificazioni per Mace, Noyz Narcos, Franco126 e Side Baby con “Buonanotte“, per Diodato con “Fino a farci scomparire“, per Mecna e Sick Luke con “Pazzo di te“, per Armin Van Buuren con “Blah blah blah“, per Roberto Vecchioni con “Luci a San Siro“, per Tha Supreme e Mahmood con “8rosk1”, per Massimo Pericolo e Ugo Borghetti con “Ansia“, per Paky e Shiva con “Tuta black” e per Phil Collins con “You can’t hurry love“.