Nuovo appuntamento con le certificazioni di vendita di questa settimana

Quello delle certificazioni di vendita dettate da Fimi/Gfk è un appuntamento fisso ogni settimana per i fruitori di musica e per gli appassionati degli artisti che sperano di ricevere, grazie alla vendita dei dischi e all’ascolto dei singoli, un disco d’oro o di platino. Andiamo quindi a scoprire quali album e singoli hanno raggiunto tale traguardo nella quarantatreesima settimana del 2021.

I Måneskin fanno il pieno di platini per i loro album

Entrambi gli album dei Måneskin, nuovo orgoglio nazionale a tutti gli effetti, ottengono certificazioni di vendita questa settimana, a coronare un anno incredibile per la giovanissima band romana: “Il ballo della vita” ottiene il quarto disco di platino, mentre “Teatro d’ira Vol. 1” il terzo. Fimi/Gfk certificano poi il disco di platino di “True” del compianto Avicii, invece raggiungono il disco d’oro “Ex voto” di Aiello, “Deja vu” di Crosby, Stills, Nash e Young, “Communique” dei Dire Straits, “Petrichor” di Mr. Rain e “2001” degli Psicologi.

Adele è d’oro con “Easy on me

Le certificazioni relative ai singoli digitali questa settimana premiano soprattutto Rocco Hunt, la cui traccia in collaborazione con i Boomdabash e J-Ax, “Ti volevo dedicare“, è la più certificata di questi sette giorni con ben cinque dischi di platino, segue poi a quattro dischi di platino “I tuoi particolari” di Ultimo e Blanco, con tre dischi di platino per la sua “Paraocchi“. Ne registra due di platini invece Ariete con “L’ultima notte“, così come anche Matteo Romano con “Concedimi“, Annalisa con “Dieci“, Marco Mengoni con “Ma stasera” e Fred De Palma e Anitta con “Un altro ballo“.

Tra le certificazioni di vendita spiccano poi i dischi di platino assegnati a “In da getto” di J Balvin e Skrillex, “Kumite” di Salmo, “Drippin’ in Milano” di Anna, “Abracadabra” di Sfera Ebbasta e Future, “To build a home” di The Cinematic Orchestra e Patrick Watson, “Don’t you forget (about me)” dei Simple Minds e “If I ain’t got you” di Alicia Keys.

Come sempre numerosi i dischi d’oro assegnati tra i singoli digitali. Si parte con “Praise you” di Fatboy Slim e si prosegue con “Wonderful tonight” di Eric Clapton, “Giulia” dei Pinguini Tattici Nucleari, “Alghero” dell’indimenticata Giuni Russo, l’iconica “Strani amori” di Laura Pausini, “La vita è adesso” di Claudio Baglioni, “Easy on me” la nuovissima di Adele, “La chiave” di Salmo e Marracash, “Giovane e triste” di Nashley, “Shivers” di Ed Sheeran, “Bergamo” dei Pinguini Tattici Nucleari, “No one knows” di Queens of Stone Age.

E ancora disco d’oro per Chiello e Shablo con “Quanto ti vorrei“, per i Nirvana con “Lithium“, per “Wonder” di Shawn Mendes, per “Manzarek” dei Canova, per “Dreams” di Fleetwood Mac, per “Can’t say” di Travis Scott, per “There is a light that never goes out” dei The Smiths, per “Promiscuous” di Nelly Furtado e Timbaland e infine per “Wrecked” degli Imagine Dragons.

Ideatore e fondatore di 4quarti Magazine. Scrittore e giornalista salernitano iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Campania. A dicembre 2023 pubblica "Nudo", il suo primo libro. «Colleziono compulsivamente dischi e mi piace scrivere con la musica ad alto volume».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *