Dopo tre anni di assenza discografica, Tiziano Ferro pubblica il decimo album di inediti, frutto di oltre due anni di lavoro, con dieci tracce originali e una bonus track, segnando l’inizio di una nuova fase artistica e aprendo la strada al tour negli stadi italiani del 2026.

Dopo un’attesa di tre anni, Tiziano Ferro è finalmente tornato sulle scene musicali con il suo nuovo album Sono un grande, disponibile da oggi, venerdì 24 ottobre, su etichetta Sugar Music. Questo lavoro discografico, primo sotto la nuova discografica, rappresenta il culmine di oltre due anni di impegno creativo, un periodo segnato da difficoltà personali che hanno lasciato spazio a una rinnovata visione artistica e a una ridefinizione del percorso musicale dell’artista.

L’uscita del disco coincide con il nuovo singolo Fingo&Spingo, già in rotazione radiofonica e accompagnato da un videoclip diretto da Giulio Rosati per Borotalco.tv. Il video propone una metafora visiva del confronto con la fama e con se stessi: Tiziano Ferro sale una scala verso il cielo, simbolo di libertà, felicità e sicurezza. Il brano segue il successo di Cuore Rotto, primo singolo che ha aperto la strada al nuovo progetto e che ha mantenuto stabilmente la programmazione radiofonica italiana.

Sono un grande si compone di dieci tracce inedite, tra cui la title track che funge da manifesto del ritorno di Ferro, oltre ai brani Milite Ignoto, Ti Sognai, Gioia, Quello Che Si Voleva, L’Amore è Re, 1-2-3, Le Piace e Meritiamo di più. La versione CD e vinile include inoltre la bonus track Tra le mani un cuore, scritta insieme a Nek, Marta Venturini e Giulia Anania e portata all’ultimo Festival di Sanremo da Massimo Ranieri.

L’album è disponibile in vari formati: il vinile rosso e il CD con poster autografato in esclusiva sullo store Sugar Music, il vinile bianco con cover alternativa e poster su Amazon, e nelle versioni vinile e CD nero presso tutti gli altri store. Contestualmente all’album, Amazon Music offre una versione alternativa della title track, “Sono un Grande (Amazon Music Original)”.

Il nuovo lavoro riflette una fase di introspezione e rinnovamento: come racconta lo stesso cantautore, molte delle canzoni sono nate come valvola di sfogo, per elaborare gioie e difficoltà, fino a trasformarsi in una dichiarazione di vita e resilienza. La title track sintetizza questo percorso, mettendo al centro la consapevolezza di sé e il riconoscimento del proprio valore attraverso la musica, strumento imprescindibile per Tiziano Ferro da oltre vent’anni.

Fingo&Spingo, singolo di lancio, esplora la sottile linea tra identità e azione, tra artista e persona, un tema ricorrente nella carriera di Ferro che ha sempre posto la sincerità e l’autenticità al centro della sua produzione musicale. L’album, in questo senso, diventa specchio non solo della vita dell’artista, ma di una più ampia esperienza collettiva, rivolta a un pubblico fedele e partecipe da oltre due decenni.

TZN stadi 26 1

Parallelamente all’uscita dell’album, cresce l’attesa per il tour STADI26, organizzato da Live Nation, che prevede dodici date negli stadi delle principali città italiane tra maggio e luglio 2026. A otto mesi dall’apertura delle vendite, sono già stati venduti oltre 300.000 biglietti, con raddoppio degli appuntamenti a Milano e Roma, a testimonianza del forte legame tra Ferro e il suo pubblico.

LEGGI ANCHE:

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *