La cantautrice ticinese Matilde Casalini esplora il desiderio e la connessione con la natura in un nuovo singolo, “Papaya”, che anticipa una fase evolutiva del suo percorso artistico.

Matilde Casalini, in arte Matilde, torna sulle scene con Papaya, singolo disponibile da venerdì 17 ottobre in radio e su tutte le piattaforme digitali, confermando la sua capacità di coniugare sensibilità emotiva e freschezza sonora. Prodotto da Madfingerz, già noto per le collaborazioni con artisti come Mahmood, Gaia e Rhove, il brano offre un equilibrio raffinato tra leggerezza e intensità, dove ogni scelta compositiva e testuale riflette il linguaggio personale e immediatamente riconoscibile della cantautrice.

Il singolo si concentra sul tema della conquista e dell’avvicinamento a un’altra persona, esplorando la dolce determinazione che emerge quando ci si espone emotivamente. La papaya, frutto preferito di Matilde, diventa simbolo di energia naturale e vitalità, attraversando il brano come un elemento identitario capace di evocare sensazioni tattili e cromatiche. La connessione con la natura, già ricorrente nel percorso dell’artista, si traduce in un dialogo tra suono e ambiente, dove l’intimità della scrittura si fonde con la contemporaneità delle produzioni in studio.

Accanto alla dimensione elettrica, Matilde coltiva l’acustico come cuore del suo universo musicale: chitarra e voce diventano strumenti per reinterpretare i brani in chiave intima, mostrando una coerenza stilistica e una sensibilità rara per la giovane cantautrice ticinese.

Papaya si inserisce in un percorso che ha visto la nascita di un linguaggio musicale personale, consolidato attraverso la vittoria del Premio Mogol al Tour Music Fest con Come un gioco, l’uscita del primo ep club e della sua versione acustica Backstage, fino ai più recenti progetti Voci, Where are you now, Move e Guai, quest’ultimo pubblicato in seguito alla firma con Columbia Records.

LEGGI ANCHE:

4quarti Magazine è un progetto editoriale nato da menti alla costante ricerca di novità e sperimentazione. Al centro c’è la musica in ogni sua sfaccettatura e sfumatura, il desiderio di viverla e raccontarla, cercando di contribuire al propagarsi della bellezza che una canzone sa liberare all’esterno.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *