“Dalle tenebre coi vermi”, in uscita oggi per INRI Records/Metatron, anticipa il prossimo progetto ufficiale di ËGO e fonde emotrap, pop punk e rap introspettivo in un racconto lucido e disturbante della contemporaneità.

Con Dalle tenebre coi vermi, disponibile su tutte le piattaforme da oggi, ËGO apre una nuova fase del proprio percorso artistico, segnando il ritorno dopo le pubblicazioni di maggio — La Gente che Salta e Popstar — e dopo la sua recente partecipazione al brano Pessime Idee contenuto nel Putavida Mixtape di Jerry Sampi. Il rilascio precede inoltre l’esibizione ai Magazzini Generali del 28 ottobre, in apertura al live di Plant de La Sad, confermando la presenza dell’artista in una scena in continua trasformazione.

Il nuovo singolo si presenta come una confessione in prima persona, intrisa di introspezione e disincanto. Dalle tenebre coi vermi affonda le radici nel vissuto personale di ËGO, restituendo una narrazione che non edulcora il disagio ma lo osserva nella sua forma più cruda. Il brano si snoda tra riflessioni individuali e restituzione della realtà circostante, laddove le contraddizioni sociali si intrecciano al peso di un’identità in conflitto con se stessa e con un mondo che sembra non concedere tregua.

La produzione di Sbale costruisce un ambiente sonoro cupo e stratificato, dove emotrap, chitarre distorte e pulsazioni pop punk convivono senza soluzione di continuità. Le strofe si muovono su tonalità basse e riflessive, mentre nel ritornello l’impatto strumentale — dominato da batteria e chitarre — lascia emergere una richiesta di contatto umano, di sollievo effimero, quasi un appiglio emotivo nel caos. Lo scream, alternato a passaggi rappati e melodici, diventa strumento espressivo primario: non ornamento, ma necessità.

L’identità di ËGO, nome d’arte di Lorenzo Cardini, classe 2000, affonda le sue origini nella periferia genovese e in un immaginario artistico costruito tra freestyle, appartenenza alla Poyo Gang e successivi approdi a sonorità più oscure. Dopo Stranger Teens con Werdn nel 2022 e il debutto discografico con Amore Splatter (2023) e Amore Splatter – Red Side, l’artista ha consolidato una posizione autonoma nel pop-punk italiano, contaminandolo con influenze emo, hyperpop e rap, senza aderire a dinamiche consolatorie o commerciali.

LEGGI ANCHE:

Marco Alunni, classe 2001, blogger di origini umbre ma cittadino del mondo a tutti gli effetti. Scrivo di musica per passione, così come per passione la ascolto e la osservo.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *