Roma, musica d’autore e nuove direzioni sonore nel club jazz più longevo d’Italia: all’Alexanderplatz Jazz Club si riparte! Ecco tutti gli spettacoli fissati.

L’AlexanderPlatz Jazz Club di Roma, storico punto di riferimento della cultura jazz nazionale e fra i dieci club più longevi al mondo, inaugura una nuova stagione. Reduce dal riconoscimento come miglior club italiano 2024/2025, il locale di via Ostia riafferma il proprio ruolo centrale nell’accoglienza dei protagonisti del jazz e del blues contemporaneo.

Il calendario dell’Alexanderplatz Jazz Club propone una successione di concerti dal respiro globalizzato e stilisticamente trasversale. Il 29 e 30 ottobre (ore 21:30) il palco sarà affidato al Jeremy Pelt New York Quintet, formazione guidata dal trombettista e compositore statunitense. Con Tomorrow’s Another Day, Pelt presenta uno dei suoi lavori più sperimentali, un’opera che intreccia timbri arditi e dinamiche imprevedibili, attraversando paesaggi sonori ora abrasivi ora lirici, in un equilibrio tra energia primordiale e tensione ascensionale.

Il 31 ottobre (ore 21:30) sarà il turno di Letizia Onorati con Americas, progetto che indaga il continente americano come territorio emotivo e musicale. L’artista esplora tradizioni e identità diasporiche, restituendo una narrazione sonora che attraversa generi, colori culturali e forme espressive, in un itinerario che riflette sul potere della musica come veicolo di memoria e condivisione.

L’1 novembre (ore 21:30) torna sul palco dell’Alexanderplatz Jazz Club Rosalia De Souza, figura di spicco della musica brasiliana in chiave jazz. Dalle prime contaminazioni elettroniche alla ricerca di nuove sintesi tra tradizione e contemporaneità, De Souza propone un repertorio in cui la canzone brasiliana d’autore viene filtrata attraverso armonie raffinate e una vocalità riconoscibile per timbro e sensibilità interpretativa.

Il 2 novembre (ore 21:30) il percussionista Stefano Rossini presenta BR5, quartetto strumentale dedicato alla musica popolare brasiliana d’autore, con incursioni nel repertorio jazz rivisitato in chiave “Brazilian Style”. Il progetto prosegue l’impegno di Rossini nella diffusione delle culture afrobrasiliane, attraverso un linguaggio rispettoso delle radici ma aperto alla rielaborazione.

Il 3 novembre (ore 21:30) chiude la rassegna all’Alexanderplatz Jazz Club Luigi Masciari 4tet, formazione composta da musicisti di primo piano della scena jazz italiana. Il repertorio alterna reinterpretazioni di standard storici a composizioni originali firmate da Masciari ed Ettore Carucci, in un dialogo fra memoria jazzistica e nuovi linguaggi compositivi. La prenotazione è accessibile tramite WhatsApp (349 9770309), e-mail o sito ufficiale.

LEGGI ANCHE:

Ideatore e fondatore di 4quarti Magazine. Scrittore e giornalista salernitano iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Campania. A dicembre 2023 pubblica "Nudo", il suo primo libro. «Colleziono compulsivamente dischi e mi piace scrivere con la musica ad alto volume».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *