Nuovo appuntamento con le certificazioni di vendita di questa settimana
Quello delle certificazioni di vendita dettate da Fimi/Gfk è un appuntamento fisso ogni settimana per i fruitori di musica e per gli appassionati degli artisti che sperano di ricevere, grazie alla vendita dei dischi e all’ascolto dei singoli, un disco d’oro o di platino. Andiamo quindi a scoprire quali album e singoli hanno raggiunto tale traguardo nella trentasettesima settimana del 2021.
Blanco inarrestabile
Tra gli album che compaiono tra le certificazioni consegnate da Fimi/Gfk questa settimana troviamo Tedua con il suo “Orange County California“, che conquista il secondo disco di platino, e il disco di platino assegnato invece a Ligabue per l’album “Buon compleanno Elvis“. Continuando a dare uno sguardo ai dischi certificati c’è Vasco Rossi con “C’è chi dice no”, gli Arctic Monkeys con “Whatever people say I am, that’s what I’m not” e “Unico” di Fred De Palma, tutti con un disco d’oro in tasca. Medesima certificazione per Blanco, che in una settimana vende già oltre 25mila copie con “Blu celeste“.
I successi estivi continuano a macinare certificazioni
Con l’estate ormai archiviata, i successi musicali continuano ad ottenere consensi e certificazioni. Intanto ad ottenere il numero maggiore di platini tra i singoli, ben sei, è “Dance Monkey” di Tones and I, mentre tre platini vanno alla coppia delle hit, Rocco Hunt e Ana Mena con “Un bacio all’improvviso“. Sempre tre platini, ma questa volta a Diodato con il brano simbolo “Fai rumore“. Doppio platino poi per Annalisa e Federico Rossi con “Movimento lento” e ai Boomdabash e Baby K con “Mohicani“. Così come anche per Sfera Ebbasta, Marracash e Guè Pequeno in “TikTok” e per Il Tre con “Te lo prometto“.
Numerose sono le certificazioni di platino. Ad ottenerla è Shause con “Love tonight“, Bresh con “Angelina Jolie“, i Måneskin con “Coraline“, la collaborazione tra Psicologi e Ariete in “Tatuaggi“, il duetto tra Carl Brave ed Elodie in “Parli parli“, Madame con “Sciccherie” ed il britannico Calum Scott con la romantica “You are the reason“.
Non sono da meno i dischi d’oro, tra cui troviamo “Tadb” di Rovere, “White flag” di Dido, “Clean” di Lazza e Tony Effe, “Airforce” di Massimo Pericolo, Crookers e Madame, “Panama” di Capo Plaza e Aya Nakamura, “Ke lo ke” di Tony Effe, Lazza e Gazo, “Che sogno incredibile” di Emma e Loredana Bertè, “Meglio di sera” di Emma Muscat, Astol e Alvaro De Luna e “Industry Baby” di Lil Nas X e Jack Harlow.
 
                                
                            
                        



