Nuovo appuntamento con le certificazioni di vendita di questa settimana
Quello delle certificazioni di vendita dettate da Fimi/Gfk è un appuntamento fisso ogni settimana per i fruitori di musica e per gli appassionati degli artisti che sperano di ricevere, grazie alla vendita dei dischi e all’ascolto dei singoli, un disco d’oro o di platino. Andiamo quindi a scoprire quali album e singoli hanno raggiunto tale traguardo nella trentaduesima settimana del 2021.
Platino postumo per Pop Smoke
Complice la pausa estiva, ed il conseguente calo fisiologico di vendite, troviamo questa settimana soltanto un disco tra le certificazioni di vendita apposite. Si tratta del compianto rapper Pop Smoke, che ottiene in Italia il disco di platino per il progetto discografico, pubblicato nei primi di luglio dello scorso anno, “Shoot for the stars aim for the moon“.
21 anni dopo disco d’oro per “Non dirgli mai“
Tra i singoli digitali protagonisti delle certificazioni di vendita di questa settimana abbiamo invece il quadruplo platino conseguito da “Yoshi” di Machete, Dani Faiv, Tha Supreme e Fabri Fibra. Tre dischi di platino poi per “La genesi del tuo colore” di Irama, mentre due platini per “Hecha pa’ mì“, il successo di Boza, così come anche per “Scrivile scemo” dei Pinguini Tattici Nucleari, per “Partire da te” di Rkomi, per “I wanna be your slave” dei Måneskin e per Elettra Lamborghini con “Pistolero“.
Ad ottenere il disco di platino tra le certificazioni di questa settimana sono poi “Ier l’altro” firmata da Franco126, “Parola” di Giaime, Lazza, Emis Killa e Andry The Hitmaker, “Sul più bello” di Alfa e Yanomi. Arriva il platino anche per “Street” di Capo Plaza, per “Beautiful mistakes” dei Maroon 5 e Meghan Thee Stallion, per “Paraocchi” di Blanco, per “In un’ora” di Shade, per “Never going home” di Kungs e per “Un altro ballo” di Fred De Palma e Anitta.
A raggiungere invece il disco d’oro, con 35mila copie digitali vendute, è The Kid Laroi e Justin Bieber con “Stay”, Baby K e Omar Montes con “Pa ti“, Rkomi e Chiello_Fsk con “Cancelli di mezzanotte“, Legno con “Affogare“, Gigi D’Alessio con “Non dirgli mai“, Mango con “Oro“, Elvis Presley con “Jailhouse rock“, Loredana Bertè con “…E la luna bussò”, Mike Oldfield con “Moonlight shadow“, Max Pezzali e 883 con “Il mondo insieme a te“, Rocco Hunt con “Benvenuti in Italy“, Bruno Mars con “Talking to the moon“, Natti Natasha e Becky G con “Ram pam pam” e Claudio Baglioni con “Amore bello“.
 
                                
                            
                        



