Nuovo appuntamento con le certificazioni di vendita di questa settimana
Quello delle certificazioni di vendita dettate da Fimi/Gfk è un appuntamento fisso ogni settimana per i fruitori di musica e per gli appassionati degli artisti che sperano di ricevere, grazie alla vendita dei dischi e all’ascolto dei singoli, un disco d’oro o di platino. Andiamo quindi a scoprire quali album e singoli hanno raggiunto tale traguardo nella ventottesima del 2021.
Sei platini per “Rockstar” di Sfera Ebbasta
Questa settimana per le certificazione di vendita targate Fimi/Gfk relative agli album si apre con i sei dischi di platino consegnati nelle mani di Sfera Ebbasta per il suo album “Rockstar“. A ricevere poi due platini, per 100mila copie vendute, sono Guè Pequeno con “Bravo ragazzo” e i Måneskin per il recente “Teatro d’ira Vol.1“.
Disco di platino poi per Elisa con il progetto “Soundtrack ’96-’06“, e ancora ad ottenere il disco d’oro per le 25mila copie vendute sono Tony Effe con il suo ultimo album “Untouchable“, Mecna e Sick Luke per il disco “Neverland” ed infine Willie Peyote per l’album “Educazione sabauda“.
Metti un po’ di musica leggera perché ho voglia di… quattro dischi di platino
Tra i singoli digitali certificati questa settimana abbiamo invece il quadruplo platino conseguito da “Musica leggerissima” di Colapesce e Dimartino. Medesima certificazione per “Malibù” di Sangiovanni. Triplo disco di platino invece per “Supreme (L’ego)“, il successo di Marracash, ThaSupreme e Sfera Ebbasta. C’è poi il doppio platino per “Stanza singola” di Franco126 e Tommaso Paradiso, e per Aya Nakamura con “Djadja“.
Ad ottenere il doppio disco di platino tra le certificazioni di questa settimana è anche “Tutta la notte” firmata da Sangiovanni, “Loca” di Aka7even, “Mille” di Fedez, Achille Lauro e Orietta Berti. Arriva il platino poi per “Let me down slowly” di Alec Benjiamin, per “Baby” di Madame, “Pasticche” di Villabanks, Linch, Reizon e Capo Plaza, “Follow you” di Imagine Dragons, “Iko iko” di Justin Wellington e Small Jam, e “Salsa” di J-Ax e Jake La Furia.
A raggiungere invece il disco d’oro, con 35mila copie digitali vendute, sono Noemi e Carl Brave con “Makumba“, OneRepublic con “Run“, Gazzelle e Mara Sattei con “Tuttecose“, Imanbek, Sean Paul e Sofìa Reyes con “Dancing on dangerous“, Edoardo Bennato e Gianna Nannini con “Un’estate italiana“, Madame e Gaia con “Luna“, Mace e Geolier con “Top boy“, Bad Bunny e Rosalia con “La noche de anoche”, Raffaella Carrà con “Tanti auguri“.
Ancora dischi d’oro tra le certificazioni per Martin Garrix, Bono e The Edge con “We are the people“, per Lazza con “J“, per Madcon con “Beggin’“, per Staysolidrocky con “Party girl“, per Eugenio in via di gioia con “Altrove“, per Bloody Vinyl, Slait, Young Miles e Lazza con “Bloody bars – Studiomob”, per Tiesto e Sevenn con “Boom“, per Ernia e Madame con “Fuoriluogo“ e infine per i Morcheeba con “Rome wasn’t built in a day“.
 
                                
                            
                        



