Il nuovo brano anticipa una nuova fase per Lorenzza, caratterizzata da una riflessione intima e autobiografica che intreccia italiano e portoghese, raccontando origini, resilienza e la crescita di una delle voci emergenti più promettenti della scena urban italiana.

Lorenzza torna con Cose da fare (Sugar Music), nuovo singolo disponibile da oggi e in rotazione radiofonica dal 31 ottobre, che segna l’apertura di una fase nuova e riflessiva nella carriera della giovane artista. Il brano rappresenta un tassello fondamentale in un percorso musicale che intreccia identità personale e scrittura, confermando la capacità di Lorenzza di fondere la propria esperienza di vita con un linguaggio sonoro diretto e immediato.

Il lancio del singolo è stato accompagnato da un trailer sui social dell’artista, in cui la narrazione visiva rimanda ai luoghi della memoria e alle origini: il video si svolge interamente in una casa, dove Lorenzza appare accanto alla madre, immersa in una luce morbida che esalta il tono intimo del racconto. Le parole che aprono la scena interrogano e riflettono sul percorso compiuto: “Pensavi che sarebbe stato facile costruirti una carriera così? Hai dimenticato tutti i sacrifici che hai fatto fino a qui? Hai dimenticato da dove vieni e chi sei?”.

Nei giorni precedenti all’uscita, l’artista aveva anticipato il brano attraverso una serie di reel sui propri canali social, piccoli frammenti di realtà e scorci autobiografici che documentano il punto di partenza della sua storia: la cucina del ristorante dove lavorava come cameriera fino a un anno fa, luogo in cui sono nate le prime parole di Cose da fare. Questi accenni visivi e narrativi rafforzano l’idea di un ritorno alle origini, di una riflessione consapevole sul percorso compiuto e sulle sfide ancora da affrontare.

Dal punto di vista musicale, il brano intreccia con naturalezza italiano e portoghese, esprimendo pienamente la doppia identità di Lorenzza: la radice brasiliana e la crescita a Pisa. La scrittura si distingue per un equilibrio tra vulnerabilità e incisività, con testi che fungono da confessione lucida e promemoria di resilienza, capaci di raccontare la quotidianità e le difficoltà personali senza cadere nella retorica.

Foto di copertina di Andrea Bianchera

LEGGI ANCHE:

4quarti Magazine è un progetto editoriale nato da menti alla costante ricerca di novità e sperimentazione. Al centro c’è la musica in ogni sua sfaccettatura e sfumatura, il desiderio di viverla e raccontarla, cercando di contribuire al propagarsi della bellezza che una canzone sa liberare all’esterno.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *