Da Kaput ai Napa, da Francesca Michielin a Enrico Nigiotti, passando per Myles Smith, Demi Lovato, Revelè. Per la giornata di ferragosto, ecco dieci proposte della redazione di 4quarti Magazine da ascoltare sotto il sole.

Che sia in spiaggia, in mezzo a un marasma di wannabe-culturisti e bambini urlanti, in tranquillità nel bel mezzo di una scampagnata in montagna, che sia d’accompagnamento a una grigliata in compagnia degli amici di sempre, o che sia in solitaria a casa propria, ogni ferragosto necessita di una playlist musicale adatta. In un’annata come questa, in cui la scena mainstream italiana non ha consegnato alcun tormentone degno di tale nome, noi di 4quarti Magazine ci impegniamo a suggerirvi dieci spunti, dieci canzoni, da ascoltare in questa torrida giornata, prima di cominciare a ripensare alla routine extra-vacanziera.

“MALE D’AMORE (UNA CANZONE CRETINA)” DI KAPUT

Playlist di Ferragosto: Kaput con “Male d’amore (Una canzone cretina)”

Partiamo con il cantautore pugliese Kaput e la sua Male d’amore (una canzone cretina), singolo pubblicato a giugno, nato quasi per gioco durante una cena con amici e una telenovela argentina in sottofondo. Tra ironia e malinconia, il brano racconta la fine di relazioni in cui ci si spende troppo per ottenere poco, trasformando il dolore in un ballo collettivo. Scritto insieme a un team di autori e prodotto da Macs, Etta e ROOM9, la traccia unisce melodie e linguaggi diversi in un mix teatrale e leggero che rispecchia lo stile R&B e soul dell’artista, oggi contaminato da sonorità elettroniche e groove urban.

“FRANCESCA” DI FRANCESCA MICHIELIN

Playlist di Ferragosto: Francesca Michielin con “Francesca”

A proposito di Kaput, c’è anche lui nel team che ha firmato l’ultimo singolo di Francesca Michielin, intitolato proprio Francesca, a cui hanno lavorato, oltre alla stessa cantautrice, anche Galea e Francesco “Katoo” Catitti, che ne ha curato la produzione. Il brano, tra sonorità pop rock e intensità emotiva, rappresenta per l’artista un nuovo inizio e un atto di autenticità, raccontando il bisogno di allontanarsi da ciò che ci fa sentire fuori posto per ritrovare sé stessi. Il ritratto di una generazione millennial divisa tra ciò che vorrebbe essere e ciò che è costretta a diventare, in un mondo che corre e consuma tutto troppo in fretta.

“GOLD” DI MYLES SMITH

Playlist di Ferragosto: Myles Smith con “Gold”

D’estate c’è bisogno di freschezza – quanto basta – anche nella musica. Ecco quindi che vi suggeriamo Gold di Myles Smith, traccia rilasciata dopo i successi globali di Stargazing e Nice to meet you. Il brano è contenuto nell’EP A minute, a moment… del cantautore britannico, già notato in apertura degli ultimi show di Ed Sheeran, anche in Italia. L’EP è una raccolta di sei brani, tra introspezione e maturità artistica, che esplorano identità, amore e crescita personale, tra voce soul, sonorità acustiche e testi intensi.

“GIORNO D’ESTATE” DI SCAR

Playlist di Ferragosto: Scar con “Giorno d’estate”

Leggerezza e freschezza, ma non solo. Attenzione anche a proposte più ricercate e sofisticate per far colpo sui vostri amici. A tal proposito, parliamo di Giorno d’estate di Scar, brano pubblicato proprio ai primi di agosto, da Maciste Dischi. Traccia che ha segnato un ritorno intenso e malinconico per l’artista pugliese, oggi di base a Milano. Con una produzione essenziale e delicata, il brano racconta con tono dolceamaro la fine di un amore. Tra immagini cinematografiche e poesia urbana, Scar trasforma il calore estivo da complice di leggerezza a peso emotivo, firmando un piccolo cortometraggio sonoro che unisce cantautorato e attitudine indie.

“FAST” DI DEMI LOVATO

Playlist di Ferragosto: Demi Lovato con “Fast”

Cambiamo pagina e andiamo oltreoceano, dove troviamo il singolo che inaugura il nuovo corso musicale di Demi Lovato, Fast, che in realtà è un po’ un ritorno a sonorità che l’artista ha già incrociato nelle sue produzioni, in quelle di maggior successo specialmente. Il brano infatti piacerà sicuramente a chi aveva apprezzato canzoni come Cool for the summer della popstar. Prodotta da Zhone, Fast racconta l’adrenalina dell’amore: un inseguimento senza freni verso la persona che non si può fare a meno di amare, pronti a seguirla ovunque, spinti da una passione pura e incontrollabile.

“KILL BILL” DI RAKELE

Playlist di Ferragosto: Rakele con “Kill Bill”

Torniamo in Italia e più precisamente nel sottobosco musicale underground, dove troviamo la cantautrice Rakele, che ha rilasciato questa Kill Bill proprio pochi giorni fa. La cantautrice napoletana ha fatto il suo ritorno con un singolo che celebra la fragilità come forza interiore, scritto insieme a Bungaro e Cesare Chiodo. Il brano racconta come spesso la vera lotta sia con sé stessi, capaci di diventare il proprio peggior nemico o il più fedele alleato, e invita a guardare in faccia le proprie debolezze trasformandole in un superpotere.

“PASSATEMPO” DI ENRICO NIGIOTTI

Playlist di Ferragosto: Enrico Nigiotti con “Passatempo”

A ferragosto non può mai mancare il momento chitarra acustica, falò e amore sparato nell’aria, e quindi ecco in playlist anche Passatempo, il nuovo singolo di Enrico Nigiotti, traccia pubblicata all’inizio dell’estate che mescola il profumo salmastro delle coste italiane a riff di chitarra leggeri e sonorità danzanti. Dopo l’ottimo riscontro del singolo Tu sei per me, il cantautore livornese firma un pezzo solare e nostalgico, capace di evocare la libertà e la semplicità delle estati passate, trasformando i ricordi in una “malinconia luminosa” che scalda e si fa ascoltare con piacere.

“DESLOCADO” DEI NAPA

Playlist di Ferragosto: Napa con “Deslocado”

Torniamo ad abbassare i BMP con una bella canzone. Ecco Deslocado dei Napa, scoperta all’ultima edizione dell’Eurovision Song Contest, dove la band portoghese è arrivata da fanalino di coda per i bookmakers alla vigilia, riuscendo a strappare una insperata finale, dove comunque non sono riusciti ad imporsi. La canzone però, complice una sorprendente viralità su TikTok, ha preso sempre più piede, con merito. La traccia unisce sonorità elettroniche minimali e testi intimi per raccontare la sensazione di sentirsi “fuori posto” in un mondo frammentato.

“ANCHE SE TI AMO” DI GOLDEN YEARS, FRAH QUINTALE, NAYT, PRIMA STANZA A DESTRA

Playlist di Ferragosto: Golden Years, Frah Quintale, Nayt e Prima stanza a destra con “Anche se ti amo”

Per la nostra playlist di ferragosto 2025 possiamo sicuramente attingere dal nuovo album del producer Golden Years, Fuori menù. La nostra scelta ricade su questa Anche se ti amo, che lo ha visto collaborare con Frah Quintale, Nayt e un nome non ancora consolidato ma che si farà presto notare dai più, Prima stanza a destra. La canzone racconta di un amore forte ma ormai logorato, in cui il sentimento resiste ma la relazione è diventata tossica e piena di ferite. Tra immagini di distanza emotiva, muri invisibili e vuoti non colmati, emerge la consapevolezza che, nonostante la dipendenza affettiva (“io senza te non sopravvivo”), la scelta migliore sia prendere “due strade diverse” per proteggersi e guarire.

“‘O MAR ‘O MAR” DI REVELÈ

Playlist di Ferragosto: Revelè con “”O mar ‘o mar”

Chiudiamo con un po’ di vibes partenopee che non stanno mai male. In playlist va dritto anche Revelè, nuova proposta made in Naples che fa il suo esordio ufficiale con ‘O mar ‘o mar, un dialogo intimo con il mare di Napoli, simbolo di radici, ritorno e legame indissolubile con la propria origine. Distribuito da Artist First e accompagnato da un videoclip diretto dallo stesso artista, il singolo unisce pop contemporaneo, sonorità urban e influenze mediterranee, raccontando il mare come presenza salvifica e custode di memorie. Degna conclusione di questo excursus musicale, prima dell’ultimo tuffo della giornata.

Ideatore e fondatore di 4quarti Magazine. Scrittore e giornalista salernitano iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Campania. A dicembre 2023 pubblica "Nudo", il suo primo libro. «Colleziono compulsivamente dischi e mi piace scrivere con la musica ad alto volume».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *