A Lido di Camaiore il festival La Prima Estate cresce ancora: esclusività internazionali, nuovi talenti italiani, talk, yoga in spiaggia e degustazioni vista palco. Ecco ciò che c’è da sapere sull’edizione 2025
La musica al centro, circondata dal profumo del mare e dalle montagne. La Prima Estate torna a Lido di Camaiore per la sua quarta edizione e conferma la formula che l’ha resa uno degli appuntamenti estivi più interessanti d’Italia: due weekend di concerti d’autore (dal 20 al 22 e dal 27 al 29 giugno), grandi nomi della scena internazionale, nuove promesse italiane, attività culturali, relax in spiaggia e un occhio attento alla sostenibilità.
Nel Parco BussolaDomani, lo stesso che un tempo ha accolto icone come Miles Davis e Frank Zappa, si alterneranno sul palco alcuni dei protagonisti più stimati della musica mondiale. In cartellone spiccano Air, Grace Jones, St. Vincent, TV on the Radio, Spiritualized, Mogwai, insieme ai pionieri dell’house Moodymann e Tony Humphries. Non mancano le realtà italiane più interessanti: Lucio Corsi, Calibro 35, il collettivo CAM Sound System con Sara Mautone, e il debutto di Il Mago del Gelato.
UNA LINE-UP ORIGINALE E FUORI DA LOGICHE DI MERCATO
Niente algoritmi o rincorsa ai trend: La Prima Estate punta come sempre sulla qualità artistica, tra esclusività e ritorni attesi. L’apertura del festival, venerdì 20 giugno, è affidata a tre nomi chiave del rock alternativo: Mogwai, Spiritualized e Yard Act. Il giorno dopo, sabato 21, brillano le stelle di St. Vincent, Air e degli italianissimi Calibro 35. Domenica 22, attesissimo il ritorno dei TV on the Radio, l’unico in Italia, insieme a Nic Cester e ai Ramona Flowers.

Il secondo weekend cambia pelle. Si comincia venerdì 27 giugno con una serata tutta elettronica in collaborazione con Kama Kama, storico club della Versilia: Moodymann, Tom Trago e Mario Scalambrin saranno i protagonisti del Club Friday. Sabato 28 sarà il giorno di Grace Jones, icona assoluta, in una delle pochissime apparizioni europee. A chiudere la rassegna, domenica 29, il live di Lucio Corsi, anticipato dai suggestivi Peter Cat Recording Co. e dal raffinato pop d’autore de Il Mago del Gelato.

NEXT STAGE: SI APRE ALLA GENERAZIONE DEL FUTURO
Novità di quest’anno è Next Stage: La Prima Estate, contest nato in collaborazione con il club milanese Detune per dare visibilità ai talenti emergenti. Ogni serata sarà aperta da un artista diverso: Tare, Le Nora, Giacoprudente, Rip, Nicaragua e La Gente si alterneranno sul palco con la possibilità di confrontarsi con un pubblico ampio e attento.
TALK, YOGA E DEGUSTAZIONI: IL FESTIVAL GIÙ DAL PALCO
La Prima Estate è anche incontri, benessere e cultura musicale. Ogni mattina (tranne il 27) torna HANGOVER @laprimaestate, il talk mattutino condotto da Massimo Coppola con ospiti, monologhi e interviste in esclusiva agli artisti del festival. Durante il primo weekend, si pranza sulla terrazza del Bagno Santeria Belmare con Music Lunch Lovers, format musicale-divulgativo con selezioni dedicate agli anni ’90, alla Library Music italiana e all’indie rock. Immancabile lo yoga sulla spiaggia (ore 9 al Bagno Cavallone), e le degustazioni di vini Santa Cristina (22 e 29 giugno).
Anche quest’anno torna il Bar del Riciclo: sei bicchieri o bottigliette vuote danno diritto a una consumazione gratuita. L’iniziativa – promossa con Warsteiner, Acqua Silva, Corepla, Pro Food Italia e ERSU – ha già dimostrato di funzionare: nel 2024 il 70% dei bicchieri è stato correttamente riciclato.
Il pubblico potrà contare su un’area food di alta qualità, pagamenti cashless con card ricaricabili, trasporti potenziati da Firenze, Prato, Livorno e Pisa e una collaborazione forte con il territorio.
Tra i partner principali: Farmaè, Warsteiner, Santa Cristina, Gruppo Montenegro e Acqua Silva. A supportare l’evento anche Radio Monte Carlo e Virgin Radio, che diventano radio ufficiali 2025, con la collaborazione di Ticketone per biglietteria e gestione accessi.

UN’ESPERIENZA MUSICALE A 360°
La Prima Estate si conferma molto più di un festival musicale: è un momento di incontro tra generazioni, sonorità e culture, capace di abbracciare il grande live, il racconto, il relax e la riscoperta del territorio. Tra un tramonto in spiaggia e un concerto sotto le stelle, anche quest’anno Camaiore diventa la capitale di un’estate da ascoltare.
 
                                
                            
                        



