La nuova promessa del rap globale, Central Cee, è pronto a lasciare il segno con il suo primo album in carriera, “Can’t rush greatness”, disponibile ora
Il 24 gennaio ha fatto il suo ingresso sul mercato Can’t rush greatness, il primo album di Central Cee, l’artista britannico che si sta ritagliando prepotentemente il suo spazio nella scena rap contemporanea. Questo debutto include anche GBP, traccia che vede la collaborazione con 21 Savage, rapper americano di fama internazionale, e offre un assaggio del suo stile distintivo che mescola liriche taglienti e sonorità incisive.
La vigilia dell’uscita è stata accompagnata dalla pubblicazione di un video in bianco e nero, diretto da Kelvin Jones e JRPACES, per la traccia Limitless, che riflette la sua autenticità e l’intensità emotiva del suo percorso artistico.
Can’t Rush Greatness è il risultato di un anno di lavoro intenso, che ha visto Central Cee collaborare con numerosi produttori di spicco e girare il globo per mettere in piedi quest’opera. Il progetto segna un passo fondamentale nella sua carriera, come naturale evoluzione dei suoi mixtape precedenti, Wild West e 23, che lo avevano lanciato nell’olimpo del rap. Il successo di singoli come Doja, Band 4 band e Obsessed with you ha consolidato la sua posizione nelle classifiche globali, ma quest’album porta con sé qualcosa di ancora più grande.
In questo lavoro, Central Cee si mostra più maturo, evoluto e consapevole della propria posizione nell’industria musicale. Se Wild west rappresentava un esordio promettente, e 23 un’esplorazione più personale e cruda, Can’t rush greatness è la sintesi di entrambi, ma con un tocco in più. Una delle caratteristiche più interessanti del progetto è l’uso strategico delle collaborazioni. A differenza dei mixtape precedenti, che erano privi di featuring, Central Cee ha ampliato il suo orizzonte musicale, ma senza mai rinunciare alla sua identità.

In Can’t rush greatness, Central Cee mescola realismo crudo e audaci sperimentazioni, mostrando una visione globale del rap. In Ten, con Skepta, il rapper celebra il suo successo con un potente mix di trap e grime, mentre in CRG, in collaborazione con Dave, esplora temi di lealtà e gratitudine, offrendo una traccia riflessiva e profonda. Per i fan delle melodie, brani come Now we’re strangers e Truth in the lies, con Lil Durk, esplorano le complessità emotive delle relazioni, mentre GATA, insieme a Young Miko, introduce un tocco spagnolo al progetto.